Home » Come curare il mal di schiena

Come curare il mal di schiena

Come curare il mal di schiena? è uno dei disturbi fisici più comuni. Indica principalmente un malfunzionamento nella postura del corpo. La causa, solitamente non è facile da riscontrare, in quanto possono essere molteplici i problemi che provocano questa patologia. Tuttavia, i sintomi più frequenti sono: ernie, artrite, strappi muscolari, problemi alla colonna vertebrale e osteoporosi

I metodi empirici applicati per la cura del mal di schiena sono diversi: principalmente si utilizzano dei punti riflessi, particolari zone del corpo, che se stimolate in modo corretto, provocano una reazione in grado di eliminare il dolore.

 

Cosa sono le Riflessologie

Per i dolori di mal di schiena, viene fatta una proiezione ancestrale completa di tutto il corpo o di alcune zone interessate. Fornisce gli strumenti necessari, capaci di scoprire l’origine patologica e attualizzare il processo di guarigione, tramite le opportune stimolazioni e massaggi.   

Riequilibrare l’energia psico-fisica

Lo squilibrio del campo elettrico nasce con la formazione di un impulso nervoso. L’alterazione può avere differenti origini: luminose, acustiche, gustative, olfattive e tattili. Durante il massaggio del piede, le terminazioni nervose afferenti inviano impulsi elettrici direttamente al cervello, il quale provvede a gestirli, decodificarli e a trasformarli in componenti chimici, da inviare agli organi bersaglio. Come è stato dimostrato dalla ricerca scientifica, effettuata presso il Centro di Neurostimolazione dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, pubblicata sulla rivista internazionale Neurological Sciences. Non è presente nessun tipo di controindicazione. 

Procedura e metodo

 Il massaggio plantare riflessologico, viene effettuato con l’utilizzo delle cinque dita delle mani, applicando la giusta pressione, in grado di provocare una reazione. Un massaggio applicato in modo veloce e leggero, provoca un rilassamento dei tessuti e organi, maggiormente contratti. Al contrario, un massaggio applicato, in modo lento e profondo, provoca una tonificazione più solida per gli organi

 
Struttura del corpo

 Il corpo viene diviso attraverso i meridiani, sistema di percorsi energetici, in grado di mappare l’intera superficie del corpo.  I principali meridiani sono 12. Su ciascun piede, partono e arrivano sei meridiani, tre sono connessi agli organi e tre ai visceri. Vengono utilizzati per il trattamento di patologie di natura organicapsicosomatica

Scopri come si effettua una seduta di Riflessologia plantare